"Ogni rogo costa ai cittadini oltre diecimila euro all’ettaro fra spese immediate per lo spegnimento e la bonifica e quelle a lungo termine sulla ricostituzione dei sistemi ambientali ed economici delle aree devastate.” L'allarme è delle associazioni dell'agricoltura. “Per ricostituire i boschi ridotti in cenere dal fuoco – precisa Coldiretti Toscana - ci vorranno fino a 15 anni con danni all’ambiente, all’economia, al lavoro e al turismo". Un appello all'attenzione, affinché questo drammatico fenomeno estivo venga fermato, è lanciato dal presidente di Confagricoltura Arezzo, Carlo Bartolini Baldelli. "È il momento di fare squadra e di difendere il nostro territorio. E' compito di ogni cittadino segnalare tempestivamente gli incendi e le situazioni di pericolo, la rapidità di intervento può essere infatti decisiva per contenerne i danni. Occorre potenziare e ammodernare gli strumenti in dotazione ai Vigili del Fuoco e sostenere il personale volontario antincendio Aib a cui va il nostro ringraziamento per l’impegno profuso in questi giorni difficili. Servono inoltre strumenti efficaci per reprimere tutti quei comportamenti che colposamente o dolosamente finiscono per innescare i roghi. Infine - conclude Bartolini Baldelli - occorre tenere in ordine il bosco, si tratta di un valore importante, l’abbandono delle aree boschive può favorire gli incendi.”